Come fare Isee precompilato da soli a casa in 5 min!

Fare l’ISEE da soli a casa non è mai stato così semplice. Non è necessario rivolgersi a un CAF o a un patronato che spesso richiedono costi elevati e tempi lunghi.

Grazie al portale unico ISEE, è possibile ottenere il proprio Indicatore della Situazione Economica Equivalente in pochi minuti, comodamente dal proprio dispositivo. In questa guida ti spiegheremo passo per passo come fare Isee precompilato da soli a casa in 5 min!.

come fare isee da soli a casa

Perché Fare l’ISEE da Soli?

  • Risparmio di tempo e denaro: Non ci sono costi aggiuntivi e si evita di attendere giorni per appuntamenti.
  • Semplicità: Il processo è intuitivo e richiede solo pochi minuti.
  • Aggiornamenti automatici: Una volta completato l’ISEE, i dati saranno automaticamente aggiornati per l’Assegno di Inclusione (ADI) e l’Assegno Unico.

Cosa Serve per Fare l’ISEE Online

Prima di iniziare, assicurati di avere:

  1. Credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
  2. Accesso a un computer, tablet o smartphone con connessione Internet.

Passaggi per Fare l’ISEE Online

  1. Accedi al portale unico ISEE Vai sul sito ufficiale dell’INPS e accedi alla sezione dedicata all’ISEE. Clicca qui.
  2. Autenticati come cittadino Utilizza le tue credenziali SPID, CIE o CNS per accedere al portale.accedi come cittadino portale unico isee
  3. Seleziona ISEE Precompilato Dopo l’accesso, clicca sull’opzione ISEE Precompilato. Questa funzione semplifica l’intero processo, utilizzando i dati già presenti nei sistemi dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS.
  4. Segui e Completa i Passaggi
    • Inserisci i dati richiesti per completare la dichiarazione.
    • Conferma o modifica le informazioni precompilate.
    • Invia la tua DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per ottenere l’ISEE.
  5. Scarica l’ISEE Una volta completata la procedura, potrai scaricare subito il tuo ISEE direttamente dal portale.
GUARDA ANCHE  Come risolvere il problema Connesso senza Internet su Android, PC e iOS

Aggiornamenti Automatici

Dopo aver completato l’ISEE:

  • Assegno di Inclusione (ADI): I dati saranno aggiornati automaticamente per verificare la tua idoneità.
  • Assegno Unico: L’importo mensile verrà calcolato in base al nuovo ISEE, senza bisogno di ulteriori azioni.

Conclusione

Fare l’ISEE da soli a casa è un processo veloce, gratuito e semplice. Seguendo questa guida, puoi evitare costi inutili e avere il tuo documento in pochi minuti.

Non aspettare: accedi al portale unico ISEE oggi stesso e scopri quanto è facile ottenere il tuo indicatore economico in autonomia!

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *